Per rendere più accessibili ai clienti bancari le procedure di reclamo oltre che per abbreviare i tempi di trattazione delle segnalazioni, spingendo le banche e gli intermediari finanziari a gestirle correttamente, si può presentare un esposto o un reclamo alla Banca d’Italia, anche attraverso le Associazioni dei consumatori.
Infatti, sul sito della Banca d’Italia, facilmente il consumatore può trovare
-un modulo, stampabile o gestibile in via elettronica, che agevolerà il cliente nella compilazione e nell’individuazione delle informazioni utili alla migliore trattazione del suo esposto.
-la nuova informativa al pubblico sulla “policy” di trattazione degli esposti da parte della Banca d’Italia.
Per completezza di informazione, è importate sapere che il cliente, in caso di problemi, può attivare questi strumenti:
-presentare un reclamo direttamente all’intermediario;
-ricorrere ad un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie;
-rivolgersi al giudice ordinario.
Ogni intermediario è tenuto ad avere un “Ufficio Reclami” che deve rispondere al cliente entro 30 giorni dalla ricezione del reclamo. Le modalità per presentare un reclamo e i recapiti degli Uffici sono disponibili sul sito internet dell’intermediario.
Il consumatore/cliente, se non riceve risposta entro 30 giorni o non è soddisfatto, può scegliere di rivolgersi
-a uno dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla legge;
-all’Autorità giudiziaria.
E’ utile ricordare, inoltre, che dal 2009 è attivo l’Arbitro Bancario Finanziario, un apposito organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra intermediari e consumatori/clienti, di cui ci siamo già occupati.