• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Giuliano Cardella

Giuliano Cardella

Blog di Giuliano Cardella

  • Contatti

Come Organizzarsi per l’Università

Aggiornato il 7 Maggio 2020 da Giuliano

Rimanere in pari con gli esami universitari non è semplice e numerose sono le difficoltà che uno studente può incontrare. In questa breve guida vi saranno forniti semplici consigli di tipo organizzativo per affrontare nel migliore dei modi il mondo universitario.

Orientarsi nel districato mondo universitario può risultare complicato. Prima dell’inizio dei corsi o appena possibile è necessario procurarsi la “Guida dello Studente” che ogni facoltà stampa e distribuisce ad ogni iscritto e che viene pubblicata sul sito della facoltà stessa. Una volta che lo studente è in possesso della guida deve consultare il piano di studi (chiamato anche regolamento didattico) previsto per il corso di laurea al quale è iscritto. Potrà così sapere le materie che dovrà frequentare e gli esami che dovrà sostenere.

Come sostenere un esame universitario orale
Se le lezioni non sono ancora iniziate consiglio allo studente di procurarsi una mappa della città nel quale si trova a studiare e di iniziare a visitare la facoltà, i dipartimenti di interesse e le biblioteche a cui può fare riferimento. Gli indirizzi possono essere facilmente reperibili sul sito della facoltà o sulla guida dello studente. La conoscenza dei luoghi e dei posti aiuterà lo studente a sentirsi più a suo agio nel contesto universitario e velocizzerà gli spostamenti che dovrà effettuare per frequentare le lezioni, per andare a ricevimento dai professori e per reperire i libri necessari per la preparazione dell’esame. Quest’aspetto non è da sottovalutare, in quanto al momento in cui inizieranno le lezioni molte saranno le cose nuove che lo studente dovrà affrontare.
Quando le lezioni hanno inizio lo studente dovrà organizzarsi subito per il reperimento dei libri (se non frequentante può procurarseli anche prima ma ai frequentanti conviene aspettare la comunicazione da parte del docente). I libri possono essere acquistati in libreria e le dispense nella copisteria indicata dal docente. Se uno studente ha scarse possibilità economiche può studiare in biblioteca. La biblioteca della facoltà deve infatti avere obbligatoriamente almeno una copia dei testi d’esame. Un altro suggerimento può essere quello di usufruire del prestito interbibliotecario effettuato anche dalle Biblioteche Comunali. I frequentanti devono utilizzare quaderni diversi per ogni materia per prendere appunti.

Una volta che lo studente ha tutto l’occorrente per iniziare a studiare deve decidere gli esami che sosterrà in ogni sezione. Il piano degli esami deve essere almeno semestrale in modo da riuscire ad organizzare la mole di studio, 30 CFU per semestre. è consigliabile affiancare un esame più semplice ad uno più difficile o un esame che appassiona ad uno che piace meno. Sulla guida dello studente possono essere consultati gli esami che sono propedeutici, cioè quelli che devono essere sostenuti per primi anche perché lo studio delle altre materie risulterà agevolato (ad esempio è consigliabile sostenere prima l’esame di Sociologia generale e in seguito Sociologia politica etc, oppure prima Diritto pubblico e poi amministrativo). Una volta effettuato il piano degli esami che lo studente intende sostenere è necessario fare un programma giornaliero di studio da annotare sull’agenda, tenendo conto il numero i pagine da studiare per sostenere ogni singolo esame e dividendolo per il numero dei giorni a disposizione. Sull’agenda oltre al programma giornaliero dovranno essere annotate anche le date dei singoli esami in modo da evitate accavallamenti. Consiglio di annotare anche il giorno in cui si aprono e si chiudono le iscrizioni, per evitare di dimenticarsene.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Parti di Elettrodomestici e Componentistica
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Spanakopita
  • Come Preparare Salsa Ketchup
  • Come Preparare Sformatini di Patate e Parmigiano alle Erbe Aromatiche su Crema di Peperoni Arrostiti
  • Sopa Fria de Aguacate
  • Spiedini di Tortillas allo Sbrinz