• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Giuliano Cardella

Giuliano Cardella

Blog di Giuliano Cardella

  • Contatti

Come Preparare una Minestra di Ceci con Tagliatelle Fritte

Aggiornato il 7 Gennaio 2022 da Giuliano

Sono partita da ceci ammollati a lungo e sfiniti in una cottura lenta senza soffritti, cui ho aggiunto qualcosa di mio. Le croste del Parmigiano Reggiano per cominciare, in due utilizzi, uno in cottura con la minestra, poi frullato ad inspessire il brodo, l’altro al forno a cubetti cotti ad alta temperatura per ottenerne dei crostini incredibilmente croccanti come pop corn. Sprecare cibo in genere mi urta, ma farlo con le croste del Parmigiano mi pare masochista, sono eccezionali, lo sapete vero?

Sempre nel segno del “non spreco” e delle aggiunte ci sono le tagliatelle fritte. Ultima modifica all’originale – e qui mi avrebbe picchiata – l’alga Kombu.

L’alga Kombu è adatta alle lunghe cotture e se utilizzata sia nell’ammollo che nella cottura dei legumi ne favorisce la digestione eliminando problemi fastidiosi che spesso risultano collegati all’assunzione di quantità rilevanti di questi alimenti (flatulenza ad esempio…) Inoltre quest’alga è ricchissima di fibre, sali minerali e vitamine, essendo un prodotto del mare è ricca anche di iodio, ma povera di sodio. Ha un effetto disintossicante per l’organismo, rafforza il sistema immunitario, favorisce la circolazione e stimola il metabolismo.

La funzione metabolica è di particolare rilevanza, per questa ragione il consumo è assolutamente da evitare in gravidanza, in casi di sottopeso o per persone affette da difficoltà di assimilazione.

Ingredienti per 4 persone (oppure per due persone che vogliono fare il bis)
250 g di ceci secchi
2 croste di Parmigiano Reggiano
150 g di tagliatelle fresche
4 cm di alga Kombu secca
Poco olio per friggere (per me olio extra vergine di oliva
Mezzo cucchiaio di sale grosso

Preparazione
Mettiamo in ammollo i ceci in acqua fredda con il pezzetto di alga kombu per almeno 12 ore. Se ne trascorre qualcuna in più non c’è problema. Mettiamo a cuocere in una pentola di coccio i ceci e l’alga dopo averli scolati dall’acqua di mollo e coperti nuovamente con acqua pulita.

Aggiungiamo una delle due croste di Parmigiano. Lasciamo cuocere con coperchio per almeno tre ore, quattro è meglio. Aggiungiamo il sale solo negli ultimi minuti di cottura. Preleviamo l’alga asciughiamola con cura utilizzando carta da cucina, tagliamola a listarelle e teniamo da parte.

Preleviamo due mestoli di minestra e passiamo con il frullatore a immersione insieme alla crosta ormai morbida del Parmigiano. Ri-aggiungiamo la purea alla minestra. Lasciamola riposare a fuoco spento e con il coperchio per dieci minuti prima di servirla, deve essere calda ma non bollente per poterne assaporare a pieno il gusto.

Tagliamo a cubetti l’altra crosta di Parmigiano, disponiamo i cubetti su una leccarda coperta da carta da forno e passiamo in forno caldissimo (250 gradi) per 2/3 minuti otterremo dei cubetti gonfi e croccanti che sembrano quasi “soffiati” a me ricordano dei pop corn.

A parte friggiamo in olio caldo per 90 secondi le tagliatelle all’uovo fresche e successivamente le listarelle di alga. Asciughiamo su carta da fritti.

Serviamo la minestra di ceci con il nido di tagliatelle fritte, qualche filo d’alga e le pop-croste di Parmigiano Reggiano.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Parti di Elettrodomestici e Componentistica
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Spanakopita
  • Come Preparare Salsa Ketchup
  • Come Preparare Sformatini di Patate e Parmigiano alle Erbe Aromatiche su Crema di Peperoni Arrostiti
  • Sopa Fria de Aguacate
  • Spiedini di Tortillas allo Sbrinz