Potreste pensare che le verdure arrostite siano tristi, ma non lo sono affatto: le verdure arrostite sono buonissime, e soprattutto perfette se siete a dieta, perché povere di calorie. Impariamo a cucinarle bene e a condirle meglio, per avere insieme sapore e leggerezza.
Ingredienti: verdure di stagione, come funghi champignon, carote, zucchine, melanzane, cipolline, zucca, topinambour, sedano rapa, cardo, cavoletti di Bruxelles, aglio, pomodori sodi, fagioli piattoni, peperoni, avocado, patate, cavolo nero, bietole, finocchi, cipolle, ecc…
Pulite e lavate tutte le verdure che avete scelto, tagliandole in pezzi delle stesse dimensioni: questo ci serve per far cuocere le verdure tutte allo stesso modo.
Fate scaldare bene una griglia e grigliate per pochi minuti le verdure.
Alcune verdure possono essere grigliate meglio, se prima vengono sbollentate un momento in acqua salata: per esempio per intenerire le melanzane, o i finocchi o il sedano rapa o la zucca e le patate.
Raccogliete le verdure in una teglia foderata di carta forno, leggermente unta. Aggiungete rosmarino, vari spicchi di aglio (se vi piacciono), sale e pepe, peperoncino (facoltativo), origano fresco. Per dare davvero un tocco di energia e sapore alle verdure, conditele con una salsina composta da un cucchiaio di senape e poco olio. Darà un tocco davvero speciale alle verdure arrostite.
Mettete tutto in forno caldo a 180 gradi per almeno 15 minuti. Girate le verdure, se necessario, per fare in modo che rimangano croccanti su entrambi i lati.
Infine passatele 10 minuti sotto il grill per una doratura finale.
Se usate l’aglio intero, tagliato a metà e adagiato con la parte di taglio verso il basso, potete ricavarne una salsina gustosissima e light: aprite l’aglio, schiacciatene gli spicchi con la forchetta e mescolateli a yogurt greco 0% di grassi, aggiustando di sale e pepe.