• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Giuliano Cardella

Giuliano Cardella

Blog di Giuliano Cardella

  • Contatti

Come si Gioca a Rugby

Aggiornato il 22 Gennaio 2020 da Giuliano

Il rugby è uno sport tra i più affascinanti in assoluto. Risulta essere molto duro, ma al contempo guidato da un fair play che porta i giocatori a non identificare dei nemici nei loro avversari, ma semplicemente dei competitori. Fair play che è simboleggiato al meglio dallo schieramento ad ala di una delle due squadre all’uscita dell’altra, alla fine della gara, con la quale se ne riconosce implicitamente il valore. Il gioco è governato da una serie di regole abbastanza semplici, tra le quali lo spettatore deve ricordare.

La palla può essere passata soltanto all’indietro, ma in avanti, poiché in questo caso l’arbitro fischia l’interruzione del gioco e ordina la sua ripresa tramite una mischia. Per fermare un giocatore avversario si deve ricorrere ad un placcaggio, che però è consentito solo dalle spalle in giù. Se il placcaggio avviene colpendo la testa o il collo dell’avversario, l’arbitro fischia una punizione contro.

Le squadre, debbono sempre essere schierate dietro una linea immaginaria che parte dalla palla. Qualora i giocatori di una squadra non sono dietro la linea, l’arbitro fischia il fuorigioco. Alcune infrazioni, come il passaggio dell’ovale in avanti, comportano la ripresa del gioco con una mischia. Alla mischia partecipano otto giocatori, i quali cercano di guadagnare quanti più metri possibili prima di rendere nuovamente giocabile l’ovale.

Quando l’ovale esce, il gioco riprende con una rimessa laterale, chiamata touche. A differenza del football americano, l’intervento difensivo sul portatore di palla non può essere ostacolato dai compagni di squadra di questi, pena la sospensione del gioco e la sanzione della penalità da parte dell’arbitro.I punti possono essere segnati o portando l’ovale oltre la linea di meta, con la conquista di cinque punti, cui possono esserne aggiunti due con la trasformazione di un calcio da fermo o calciandolo tra i pali tramite una punizione (tre punti) o un calcio in azione detto drop.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Parti di Elettrodomestici e Componentistica
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Spanakopita
  • Come Preparare Salsa Ketchup
  • Come Preparare Sformatini di Patate e Parmigiano alle Erbe Aromatiche su Crema di Peperoni Arrostiti
  • Sopa Fria de Aguacate
  • Spiedini di Tortillas allo Sbrinz