• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Giuliano Cardella

Giuliano Cardella

Blog di Giuliano Cardella

  • Contatti

Sopa Fria de Aguacate

Aggiornato il 12 Ottobre 2022 da Giuliano

L’avocado è uno dei tanti doni che il Messico ha dato al mondo, ne è il principale produttore e la sua produzione rappresenta oltre il 30% del raccolto mondiale. Il suo sapore, la consistenza e le proprietà nutrizionali da 500 anni conquistano molti paesi e palati di tutto il mondo. Una dimostrazione di questo ci giunge da Martín Fernández de Enciso nella sua Summa de Geografía, pubblicato a Siviglia nel 1519: “lo que hay dentro [del fruto del aguacate] es como mantequilla, tiene un sabor delicioso y deja un gusto tan blando y tan bueno que es maravilloso” – “ciò che è dentro [il frutto dell’avocado] è come il burro, un sapore delizioso e lascia il gusto morbido e così buono che è meraviglioso”.

Ma, questo delizioso frutto è ben noto all’uomo da millenni, come mostra la prova più antica del suo consumo proveniente da una grotta di Coaxcatlán, Puebla, risalente a 7000-8000 anni. Le culture precolombiane avevano una buona conoscenza dell’avocado, come si vede nel Codice Fiorentino (l’ultima redazione, l’unica bilingue – spagnolo e nahuatl – della Historia universal de las cosas de Nueva España, scritta da fra’ Bernardino de Sahagún), dove sono menzionati tre tipi principali, corrispondenti alle tre principali specie primitive di questa pianta: messicana, guatemalteca e delle Antille.

 

La sua straordinaria versatilità culinaria, insieme al suo gusto e consistenza particolare e non ultimo il colore, fa si che questo frutto possa essere gustato semplicemente sul pane caldo con un pizzico di sale, per accompagnare quesadillas, tacos o in zuppe, stufati a base di salsa di avocado e, naturalmente, guacamole, simbolo internazionale del Messico.

E’ molto comune vedere stati come Michoacán che hanno alberi di avocado per il consumo familiare, o anche alcuni frutteti i cui frutti vengono venduti direttamente nelle case o al mercato locale. Il Messico è il più grande produttore al mondo e lo stato di Michoacán è il principale produttore con oltre l’80% del raccolto nazionale. Una parte importante della raccolta nazionale di avocado viene esportato. [fonte]

 

Una sorprendente zuppa fredda di avocado, dal sapore particolarissimo, il frutto più importante e caratteristico del Messico, detto anche “oro verde” per la sua grande produzione ed esportazione. Con l’immancabile peperoncino, cipolla, succo di lime e panna fresca possiamo preparare una zuppa veloce e gustosa, ricordando che l’avocado matura solo dopo la raccolta, e che per preparare la salsa o il guacamole è necessario aspettare circa un paio di giorni per avere una polpa matura tale da poter essere facilmente rimossa con un cucchiaio e schiacciata poi con una forchetta.

Preparazione 15 minuti

Quantità per 8 persone

Ingredienti

peperoncini Serrano (privati dei semi e tagliati a pezzetti) – 4
avocado (maturo, tagliato a pezzi) – 2 grandi
cipolla bianca, tritata – 1
brodo di pollo – 600 ml circa
panna fresca – 240 ml
succo di lime fresco – 2
sale e pepe – a piacere
pomodori rossi – 2

Preparazione

Unire la metà dei peperoncini serrano, l’avocado e metà della cipolla in un robot da cucina, frullare tutto fino a quando si forma una crema liscia. Aggiungere il brodo (io ne ho utilizzato molto meno di quello previsto e ho ottenuto una zuppa cremosa), la panna e il succo di lime, frullare fino ad ottenere una purea molto liscia. Versare attraverso un colino in una ciotola e condire con sale e pepe. Coprire e conservare in frigorifero per almeno 2 ore. Al momento di servire versare la zuppa nelle ciotole e decorare la superficie con il pomodoro tritato e i rimanenti peperoncini e cipolla tritati.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Parti di Elettrodomestici e Componentistica
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Spanakopita
  • Come Preparare Salsa Ketchup
  • Come Preparare Sformatini di Patate e Parmigiano alle Erbe Aromatiche su Crema di Peperoni Arrostiti
  • Sopa Fria de Aguacate
  • Spiedini di Tortillas allo Sbrinz