• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Giuliano Cardella

Giuliano Cardella

Blog di Giuliano Cardella

  • Contatti

Come Imparare un Testo Teatrale

Aggiornato il 22 Gennaio 2020 da Giuliano

Come si fa a imparare una “parte” teatrale a memoria? I miei allievi di teatro me lo chiedono spesso! Niente paura, è più facile di quanto si immagini, con qualche semplice trucco. Basta una cartolina, un po’ di costanza e un pizzico di fiducia. Questo metodo in tre semplici passi può essere utilizzato anche per imparare a memoria testi poetici e brani.

Dai una prima lettura al testo: identifica i passaggi principali, gli eventi. Visualizza cosa succede, battuta dopo battuta, e la sequenza precisa dei passaggi. Identifica il senso di ogni battuta, le intenzioni dei personaggi che le pronunciano e lo sviluppo della scena. In questo modo ti sarà facile ricordare la sequenza delle battute e avrai una base su cui eventualmente improvvisare le battute che non ricordi.

Utilizza una cartolina per nascondere la battuta che devi imparare, mentre leggi le battute degli altri personaggi che precedono la tua. Fai scorrere la cartolina battuta dopo battuta, leggi le battute degli altri personaggi e cerca di ripetere a memoria la tua. Poi, abbassa la cartolina, verifica ed eventualmente correggi la battuta ripetuta e avanza oltre. Mentre pronunci la battuta, senti il suono e il tono di ogni parola, in questo modo sarà più facile ricordare i singoli termini.

Dividi il lavoro: inutile cercare di memorizzare testi troppo lunghi. Circa tre quarti di pagina sono di solito una buona “dose”. Il primo giorno dedicati solo al primo passaggio, che potrà essere un po’ più lungo degli altri. Il secondo giorno inizia dalla seconda parte, poi aggiungi quello che hai studiato il primo giorno, e così via fino alla fine della scena. La costanza ovviamente è fondamentale. Alcuni momenti del giorno si prestano meglio alla memorizzazione, come la sera prima di addormentarsi e la mattina.

Usa la memoria fisica: gli attori sanno da sempre e i neuropsicologi confermano oggi che il corpo ha memoria. Prova fisicamente la parte anche se la memoria non è ancora perfetta, tenendo il copione in mano. Cerca di associare ad ogni battuta un gesto; fissa con gli occhi e memorizza il punto dello spazio in cui sei ad ogni battuta, il costume, le luci, la posizione dei piedi e delle mani, la distanza dai compagni di scena. Questo sistema può essere utilizzato anche per memorizzare un brano o una poesia, trovando gesti che accompagnano ogni passaggio.

Articoli Simili

  • Come Imparare il Lessico di una Lingua in Modo Divertente
  • Come Imparare le Espressioni Base in Francese
  • Come Imparare l'Inglese Guardando Film

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Parti di Elettrodomestici e Componentistica
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Spanakopita
  • Come Preparare Salsa Ketchup
  • Come Preparare Sformatini di Patate e Parmigiano alle Erbe Aromatiche su Crema di Peperoni Arrostiti
  • Sopa Fria de Aguacate
  • Spiedini di Tortillas allo Sbrinz